Bibliografia Critica

Nella vasta letteratura critica dedicata alle varianti d’autore, segnaliamo alcuni studi di carattere storico o metodologico che possono servire per un primo inquadramento del problema o saggi che hanno utilizzato varianti d’autore nelle interpretazioni critiche proposte.

I titoli cliccabili sono accompagnati da una breve SCHEDA, in italiano e in inglese, oppure dal testo integrale, di cui ringraziamo gli autori.


Antonelli 1985  Roberto Antonelli, Interpretazione e critica del testo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, 4 (L’interpretazione), Torino,Einaudi, 1985, pp. 141-50.

Archivi letterari del ’900, Parte I, Ricerche e interpretazioni, a cura di Giuliana Zagra, Monica Davini, Magdalena Maria Kubas, Introduzione di Paola Italia (I pellegrini degli Archivi), in “Quaderni del ‘900”, XVIII (2018), pp. 7-11.

Autografi 2009 Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. I, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2009.

Avalle 1970 D’Arco Silvio Avalle, L’analisi letteraria in Italia. Formalismo, strutturalismo, semiologia. Con una appendice di Documenti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970.

Baldelli-Vignuzzi 1985 Ignazio Baldelli-Ugo Vignuzzi, Filologia, linguistica, stilistica, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, 4 cit., pp. 451-87.

Balduino 1995 Armando Balduino, Varianti d’autore, in Id., Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979, 19952, pp. 367-410.

Barbi 1938  Michele Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni, Firenze, Sansoni, 1938 (19732).

Basile 1975 Bruno Basile, Letteratura e filologia, Bologna, Zanichelli, 1975.

Belanger 1977 Terry Belanger, Descriptive Bibliography, in Jean Peters (a cura di), Book Collecting: A Modern Guide(New York and London: R. R. Bowker, 1977), pp. 97-101, Bibliographical Society of America.

Bellemin Noël 1972 J. Bellemin-Noël, Le texte et l’avant-texte. Les brouillons d’un poème de Milosz, Paris, Larousse, 1972.

Belloni 1992 Gino Belloni, Bernardino Daniello e le varianti d’autore petrarchesche; Origine della critica degli scartafacci, in Id. Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al «Canzoniere», Padova, Antenore, 1992, pp. 226-283 e 284-320.

Berisso 2009 Marco Berisso, La critica delle varianti nell’epoca della riproducibilità informatica. A proposito di “Woobinda” di Aldo Nove, “Studi di filologia italiana”, vol. LXVII, pp. 225-56.

Bessi-Martelli 1984 Rossella Bessi-Mario Martelli, Fenomenologia dell’originale, in Ead.,-Id., Guida alla filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 67-90.

Blasucci 2004 Luigi Blasucci, Contini leopardista, in Riuscire postcrociani, pp. 33-47.

Bongrani 1982 Paolo Bongrani, Appunti sulle «Prose della volgar lingua». In margine a una recente edizione», in«Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLIX, fasc. 506, 1982, pp. 271-290.

Bowers 2008  Fredson Bowers, Bibliography, Encyclopædia Britannica Online. 18 Nov. 2008.

Brambilla Fiorilla 2009 La filologia deì testi d’autore, Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi di Roma Tre 3-4 ottobre 2007), a cura di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Firenze, Cesati Editore, 2009.

Brambilla Ageno 1975  Franca Brambilla Ageno, L’elaborazione della forma nei testi letterari e Correzioni d’autore coatte in Ead., L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975, pp. 195-210 e 211-15.

Brugnolo 1992 Furio Brugnolo, Filologia d’autore ed ecdotica, in «Filologia e critica» 17, 1992, pp. 100-106.

Cadioli 2008 Alberto Cadioli, La materialità nello studio dei testi a stampa, in La materialità nella filologia, a cura di Alberto Cadioli e Maria Luisa Meneghetti, in “Moderna”, a. X, n. 2, (2008), pp. 21-38.

Cadioli 2019 Alberto Cadioli, Note su alcune riflessioni ecdotiche di Oreste Macrì sugli autori contemporanei, “Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria”, a. 2019, n. 4/1, pp. 51-68.

Caprettini 1985 Gian Paolo Caprettini, Le strutture e i segni. Dal formalismo alla semiotica letteraria, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, 4 cit., pp. 495-548.

Caretti 1950 Gianfranco Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950.

Caretti 1955 Id., Filologia e critica, in Id., Filologia e critica. Studi di letteratura italiana, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955, pp. 1-25 (poi in Id., Antichi e moderni. Studi di Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1976, pp. 468-88).

Carrai 2010 Stefano Carrai, La filologia di Dante Isella, in “Filologia italiana”, n. 6, 2009, pp. 9-20 Download.

Colussi 2009 Davide Colussi, Costanti e varianti del Tasso lirico. Il manoscritto Chigiano L VIII 302, Roma-Padova, Antenore, 2011.

Contini 1939 Gianfranco Contini, Esercizi di lettura, Firenze, Parenti, 1939 ( Contini 1982 e Contini 1982).

Contini 1970 Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970.

Contini 1974 Id., Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, con un’appendice su testi non contemporanei, Torino, Einaudi, 1974 (→ Contini 1982).

Contini 1982 Id., Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, con un’appendice su testi non contemporanei (edizione aumentata di Un anno di letteratura), Torino, Einaudi, 1982 (ed. «Paperbacks»).

Contini 1986 Varianti d’autore (“excursus” bibliografico), in Filologia 1977, poi in Id., Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, 1986, pp. 12-14.

Contini 1989 Id., Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1989.

Contini 1992 Id., La critica degli scartafacci e altre pagine sparse, Con un ricordo di Aurelio Roncaglia, Scuola Normale Superiore, Pisa 1992.

Corrente 2017 Eleonora Corrente, «Un lavoro più da artigiano che da artista». Smisurata preghiera: critica degli scartafacci di un cantautore, in «Rivista di Letteratura Italiana», a. XXXV (2), 2017, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, pp. 139-152.

Critica del testo 1985 La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce, 22-26 ottobre 1984, Roma, Salerno, 1985.

Croce 1947 Benedetto Croce, Illusione sulla genesi delle opere d’arte documentabile dagli scartafacci degli scrittori, in «Quaderni della Critica», vol. III, novembre 1947, quaderno IX, pp. 93-94.

Croce 1951 Id., Conversazioni critiche, Serie quarta, Bari, Laterza, 1951 (II ed.).

Croce 1966 Id., Nuove pagine sparse. Serie prima. Vita, Pensiero, Letteratura, Napoli, Ricciardi, 1949, pp. 190-91, poi Bari, Laterza, 1966.

De Blasi 2013 Margherita De Blasi, Per l’edizione critica di Eros, in «Annali della Fondazione Verga», Nuova serie, 6 (2013), pp. 147-166

De Blasi 2018 Margherita De Blasi, Leggere Eros attraverso le varianti, in Poetiche, vol. 20, n. 48 (1-2 2018), pp. 67-85

De Blasi 2020 Margherita De Blasi, Sullo scrittoio di Verga. Eros e l’officina del romanzo, Cesati, Firenze, 2020

De Robertis 1949 Giuseppe De Robertis, Primi studi manzoniani e altre cose, Le Monnier, Firenze 1949.

De Robertis 1967, Id., Saper leggere, poi in Id., Scritti vociani, a cura di E. Falqui, Firenze, Le Monnier, 1967, pp. 155-56.

D. De Robertis-Parigino 1998 Domenico De Roberts, Giuseppe Parigino, Esperimento di visualizzazione informatica dell’elaborazione del testo, in «Annali della Scuola normale Superiore di Pisa», v. III, s. IV, 1998, n.1-2, pp. 242-52.

Debenedetti 1937 I frammenti autografi dell’«Orlando Furioso», a cura di Santorre Debenedetti, Trino, Chiantore, 1937.

De Vecchis 2019, Per un’analisi del romanesco delle poesie di Mario dell’Arco attraverso le varianti d’autore, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019.

D’Iorio 1998 Paolo D’Iorio, L’edizione elettronica, in «Annali della Scuola normale Superiore di Pisa», v. III, s. IV, 1998, n. 1-2, pp. 253-76.

Dolfi 2015 Anna Dolfi, Non finito, opera interrotta e modernità, Firenze University Press, 2015.

Dondero 1998 Marco Dondero, Il trionfo degli scartafacci. Le edizioni critiche del secondo Novecento, in Leopardi a Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi, a cura di Patrizia Landi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, Electa, 1998, pp. 77-97.

Due seminari Due Seminari di filologia. «Testo e apparato nella filologia d’autore» e «Critica delle varianti e filologia di Gianfranco Contini 1933-1947», a cura di Simone Albonico, Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna dell’Università di Pavia, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999.

Falconer 1993 Graham Falconer, Genetic Cristicism, in «Comparative Literature», n. 47, 1993, pp. 1-21.

La filologia e la stilistica di Dante Isella. Per un’antologia, a cura di Stefano Carrai e Paola Italia, “Ecdotica”, n. 15 (2018), pp. 185-238.

La filologia nel Rinascimento, La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di Carlo Caruso ed Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2018.

La filologia testuale 1994 La filologia testuale e le scienze umane, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994.

Finotti 1994 Fabio Finotti, La storia finita. Filologia e «critica degli scartafacci», in «Lettere italiane», XLVI, 1, 1994, pp. 3-43.

Fiorilla 2010 Maurizio Fiorilla, Per il testo del Decameron, «L’Ellisse», V, 2010, pp. 9-38.
Fiorilla 2013 Maurizio Fiorilla, Ancora per il testo del Decameron, «L’Ellisse», VIII/1, 2013.

Fiorilla 2015 Maurizio Fiorilla, Sul testo del Decameron: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013), a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 211-237.

Fiormonte 2003 Domenico Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Boringhieri, 2003.

Firpo 1961 Luigi Firpo, Correzioni d’autore coatte, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di Lingua, 1961, pp. 147-53.

Folena 1953 Gianfranco Folena, Statica e dinamica del testo, in «Letteratura», I, n. 3, 1953, pp. 82-84.

Formentin, Inglese, Scaffai 2012, Vittorio Formentin, Giorgio Inglese, Niccolò Scaffai, Leggere gli apparati: testi e testimoni dei classici italiani, Parma, Unicopoli, 2012.

Fubini 1966 Mario Fubini, Critica delle varianti, in Id., Critica e poesia. Saggi e discorsi di teoria letteraria, Bari, Laterza, 1956, 19662, pp. 70-84.

Gavazzeni 2006 Franco Gavazzeni, Studi di critica e filologia sull’Ottocento e il Novecento, Verona, Valdonega, 2006.

Gibellini 1973 Pietro Gibellini, In margine alle varianti belliane, in Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi 1973, pp. 377-400

Gibellini 1973b Pietro Gibellini, Le varianti autografe dei sonetti romaneschi di G. G. Belli, in “Studi di filologia italiana” XXXI (1973), pp. 247-359

Gibellini 1975 Pietro Gibellini, Per la cronologia di “Alcione”, in “Studi di filologia italiana” XXXIII (1975), pp. 398-424

Gibellini 1979 Pietro Gibellini, Il coltello e la corona. La poesia del Belli tra filologia e critica, Roma, Bulzoni 1979.

Gibellini 1981 Pietro Gibellini, Tecchi e la critica delle varianti,  “Humanitas”:   (1981/3)

Gibellini 1984 Pietro Gibellini, L’Adda ha buona voce. Studi di letteratura lombarda dal Sette al Novecento, Roma,  Bulzoni 1984.

Gibellini 1985b Pietro Gibellini, Per l’edizione critica di “Alcyone”: il Ditirambo dell’Estate, in “Il Verri”, marzo-giugno 1985, pp. 159-176.

Gibellini 1985c Pietro Gibellini, Logos e Mythos. Studi su Gabriele d’Annunzio, Firenze, Olschki, 1985.

Gibellini 1989 Pietro Gibellini, I panni in Tevere. Belli romano e altri romaneschi, Roma, Bulzoni, 1989.

Gibellini 1994 Pietro Gibellini, La parabola di Renzo e Lucia. Un’idea dei “Promessi sposi”, Morcelliana, Brescia, 1994, pp. 166 (“Manzoniana” 4).

Gibellini 1994b Pietro Gibellini, L’edizione critica dell’“Alcyone” di D’Annunzio: problemi teorici e riflessioni metodologiche, in I sentieri della creazione: tracce, traiettorie, modelli / Les sentiers de la création: traces, trajectoires, modèles, a cura di Marina Teresa Giaveri e Almuth Grésillon [Atti del convegno, Gargnano 1990], Diabasis, Reggio Emilia, 1994, pp. 139-156.

Gibellini 1995 Pietro Gibellini, D’Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia, 1995.

Gibellini 2000 Pietro Gibellini, L’officina di “Alcyone”: nuove carte, in Da Foscarina a Ermione. “Alcyone”: prodromi, officina, poesia, fortuna, Atti del XXVII convegno di studio, Francavilla 25-27 maggio 2000, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani-Ediars, 2000, pp. 99-110.

Gibellini 2001 Pietro Gibellini, Gianfranco Contini tra filologia ed ermeneutica, a cura di P. G., Ilaria Crotti, Paolo Leoncini e Luigi Milone, numero speciale di “Humanitas” 5-6, 2001, pp. 653-865

Gibellini 2002 Pietro Gibellini, L’elaborazione del “Libro segreto”: confessione, autobiografia, frammento, in D’Annunzio segreto, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, [Atti del 29° Convegno di Studi, Chieti-Pescara 25-26 ottobre 2002], Pescara, Ediars, 2002, pp. 23-36

Gibellini 2003 Pietro Gibellini, Il “Rinascimento in controluce” e la filologia storicista di Giorgio Padoan, in Ricordo di Giorgio Padoan, a cura di Gino Belloni, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 73-84.

Gibellini 2003b Pietro Gibellini, Per l’edizione critica di “Elettra”, in Elettra, Atti del convegno, 23-24 maggio 2003, Centro Nazionale di Studi Dannunziani-Ediars, Pescara, 2003, pp. 27-36.

Gibellini 2006 Pietro Gibellini, “La vita di Cola di Rienzo” di Gabriele d’Annunzio. Saggio di edizione critica, in, D’Annunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani, a cura di Milva Maria Cappellini e Antonio Zollino, ETS, Pisa 2006, pp. 205-230

Gibellini 2006b Pietro Gibellini, Per un commento alle poesie di Giovanni Raboni: esperienze di un’officina veneziana a cura di Pietro Gibellini, in Per Giovanni Raboni, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 20 ottobre 2005, a cura di Adele dei e Paolo maccari, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 81-110.

Gibellini 2008 Pietro Gibellini, Dante Isella, filologia come etica, in «Ermeneitica letteraria» IV, 2008, pp. 9-10

Gibellini 2008b Pietro Gibellini, I dizionari nell’officina di “Alcyone”, in Claudio Marazzini-Giulia Raboni-Pietro Gibellini, “Spogliare la Crusca”. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana, Milano, Unicopli, 2008, pp. 58-76

Gibellini 2010 Pietro Gibellini, Parini. L’officina del «Giorno», Morcelliana, Brescia 2010.

Gibellini 2012 Pietro Gibellini, Belli senza maschere. Saggi e studi sui sonetti romaneschi, Aragno, Torino, 2012.

Gibellini 2013 Pietro Gibellini, L’officina di d’Annunzio, in Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni (Bergamo, 4 maggio 20012), a cura di Maria Maddalena Lombardi. Biblioteca civica “Angelo Mai”, Bergamo 2013

Gibellini 2014  Pietro Gibellini, Critica genetica e variantistica continiana: esperienze di lavoro (Parini, Belli, Manzoni, d’Annunzio), “Ermeneutica letteraria”, X (2014), pp. 115-125.

Gibellini 2014b Pietro Gibellini Critica genetica e variantistica continiana: esperiemze di lavoro (Parini, Belli, Manzoni, D’Annunzio), in Gianfranco Contini entre France et Italiie: pgilologie et critique (Atti del convegno, Clermont Ferrand 2013), «Ermeneutica Letteraria», X. 2014, pp. 115-125.

Gibellini 2015 Pietro Gibellini, Quattro maestri; Isella, Segre, Corti, Contini, in Filologia ed ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di Marialuigia Sipione e Matteo Vercesi. Morcelliana, Brescia 2015. pp. 307-33,
Gibellini 2017 Pietro Gibellini, Marialuigia Scipione,   Apocrifi Varianti d’autore, in Altre voci per una enciclopedia belliana, a cura di Marialuigia Sipione, Aracme, Roma 2017, pp. 13-34 e pp. , 325-342.

Gibellini 2018 Pietro Gibellini, «La morte sta anniscosta in ne l’orloggi»: l’ultima poesia romanesca di Belli, in «Esperiemze letterarie», XIII, 2018, 1-2

Gibellini 2019 Pietro Gibellini, Fantasticazioni filologiche su un verso perduto di Belli, in Per Franco Contorbia, a cura di Simone Magherini e Pasquale Sabbatino, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2019, pp.143-154.

Gibellini 2019b Pietro Gibellini, Due sonetti e un paio di scarpe: un rest!auro nella struttura dei «Sonetti» di Belli, in Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, a cura di Giulio Vaccaro, Roma, Il cubo, 2019, pp.243-250.

Gibellini 2020 Pietro Gibellini, Variazioni, traduzioni:, attribuzioni: due sonetti di Belli e unaretroversione (forse) anonima,  in Traduzioni e tradimenti, num. monogr. di «Filigrane», I, 2 (2020), pp. 115-126.

Gigante 2001 Claudio Gigante, Nel cantiere della ‘Gerusalemme conquistata’. Lettura del ms. autografo del poema, in «Filologia e Critica», XXVI, 2001, 2, pp. 161-186.

Gigante 2002 Claudio Gigante, «Un certo volume, dov’era la Gerusalemme ligata». La formazione del testo della ‘Conquistata’, in «Schifanoia», n. 22-23, 2002, pp. 183-190.

Gigante 2003 Claudio Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice («Studi e Saggi», 29), 2003 (il cap. VI: Dal “cantiere” dell’autografo alla composizione a stampa. L’elaborazione della “Gerusalemme conquistata, pp. 156-201; il cap. VII: Una scrittura “intralciata e difficile”. Storia e descrizione del manoscritto della “Conquistata”, pp. 202-227).

Gigante 2005 Claudio Gigante, Le problème critique de l’édition de la ‘Gerusalemme conquistata’, in «Degrés», n. 121-122, 2005, pp. 51-60.

Genesi, critica, edizione 1998 Genesi, critica, edizione, a cura di Paolo D’Iorio e N. Ferrand, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1998.

Giaveri 1993 Maria Teresa Giaveri, La critique génétique en Italie: Contini, Croce et l’«étude des paperasses», in «Génésis», 3 (1993),  pp. 9-29.

Grésillon 1994 Almuth Grésillon, Elements de critique génétique. Lire les manuscrits modernes, Paris, Presses Univesitaire de France, 1994.

Grignani 2000 Maria Antonietta Grignani, Bilancio, con Repertorio bibliografico ragionato, “Moderna”, 2 (2000), 2, pp. 167-238.

Grignani 2007 Maria Antonietta Grignani, Approcci al tema della produzione testuale, in Ead., Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento, Modena, Mucchi, 2007, pp. 257-77.

Grignani 2020 Maria Antonietta Grignani, Scrittori del secondo Novecento : tra laboratorio d’autore e contesto editoriale, in Autografo LXIII 1 (2020), pp. 181-193

Hatzfeld 1958 Helmut Hatzfeld, Recent Italian Stylistic Theory and Stylistic Criticism, in Studia philologia et litteraria in honorem L. Spitzer, Bern, Francke, 1958, pp. 227-43.

Hildick 1965 Wallace Hildick, Word for Word. A study of Author’s alterations, London, Faber & Faber, 1965.

Inglese 2006 Giorgio Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2006.

Isella 1968 Dante Isella, L’officina della “Notte” e altri studi pariniani, Milano-Napoli, Ricciardi, 1968.

Isella 1987 Dante Isella, Le carte mescolate, Padova, Liviana, 1987 (→ Isella 2009a).

Isella 2009a Id., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.

Isella 2009b Id., Un anno degno di essere vissuto, Milano, Adelphi, 2009.

Isella 2009c Dante Isella e la filologia d’autore, Atti della Giornata di studi. Università di Pavia, 30 ottobre 2008, numero speciale di «Strumenti critici», n.s., a. XXIV, fasc. 2 (maggio 2009).

Italia-Pinotti 2008 Paola Italia, Giorgio Pinotti, Edizioni d’autore coatte: il caso di “Eros e Priapo”(con l’originario primo capitolo, 1944-1946), in “Ecdotica”, n. 5, 2008, pp. 7-102.

Italia 2016 Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Roma, Carocci, 2016.

Italia 2017a Paola Italia, Carte geo-grafiche. Prosatori al lavoro, in «Autografo», 57, 2017, pp. 23-37.

Italia 2017b, Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.

Italia 2019 Paola Italia, Bassani e Gadda. Quattro varianti per “Botteghe oscure”, in Giulio Ferroni, Clizia Gurreri (a cura di), Cento anni di Giorgio Bassani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 147-64.

Italia 2019b Paola Italia, Filologie d’autore, in La critica del testo, Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte di Dante, Atti del Convegno internazionale di Roma23-26 ottobre 2017, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2019, pp. 119-32.

Italia 2019c Paola Italia (a cura di ) A. Manzoni, Un nuovo testimone della lettera sul Romanticismo, “Annali Manzoniani”, n. 2 (2019)

Italia 2020 Paola Italia (a cura di), Manzoni, Il Mulino, Bologna, 2020

Italia 2020b Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Salerno Editrice, Roma, 2020.

Latini 2019 Francesca Latini, Le carte calviniane di Lina Meiffret, “Per Leggere”, 2019, n. 36, pp. 69-113.

Manca 2014 Dino Manca, Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani, Sassari, Edes, 2014, pp. 239.

Manca 2015 Dino Manca, Deledda tra due lingue. Genesi ed evoluzione di un romanzo, «StEFI» Studi di erudizione e di filologia italiana, IV, Roma, Edizioni Spolia, 2015, pp. 167-231.

Manca 2016 Dino Manca, [Cosima] di Grazia Deledda: verso l’edizione critica, «SFI – Studi di filologia italiana», Bollettino dell’Accademia della Crusca, LXXIII (2016), Firenze, Le Lettere, pp. 215-319.

Manca 2017 Dino Manca, Tra le carte di Vasco Pratolini. Da Il figlio di Caco al Metello: verso una edizione evolutiva, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di Dino Manca e Giambernardo Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 421-524.

Manca 2017b Dino Manca, Il manoscritto idiografo dei Canti barbaricini. Questioni di attribuzione e di identità di mano. Verso l’edizione critica, in L’Isola antica che s’incela / Dall’Ortobene a monte Atha. Sebastiano Satta: il personaggio e il ruolo a 150 anni dalla nascita (Atti della giornata di studi, Nuoro 20 maggio 2017), a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 67-125.

Manca 2018 Dino Manca, Nuclei generativi e primitive fasi di elaborazione di due romanzi di Giuseppe Dessì, «Critica Letteraria», XLVI, fasc. III, N. 180/2018, Paolo Loffredo, Napoli, pp. 1-21.

Manca 2018b Dino Manca, Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica, Avellino, Biblioteca Sinestesie, 2018, pp. 150.

Manca 2019 Dino Manca, L’Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda: i percorsi e i risultati della prima filologia deleddiana, Annali «Fondazione Verga», 12 (Nuova serie), Catania, 2019, pp. 233-248.

Manca 2019b Dino Manca, La genesi del testo e la filologia redazionale. Volontà d’autore, mediazione editoriale e critica delle varianti. Esempi di filologia deleddiana. N. 4/2 (2019), PEML – «I quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», Milano.

Manca 2021 Dino Manca, Critica delle varianti e diacronie linguistiche in alcuni romanzi deleddiani dai manoscritti alle edizioni Treves, Annali «Fondazione Verga», 14 (Nuova serie), Catania, 2021, pp. 297-342.

Manca 2021b Dino Manca, Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Proposta di edizione critica dei primi due capitoli con studio linguistico introduttivo, in Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana – II, a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 465-541.

Manca 2022 Dino Manca, «Risciacquare i panni» nel Cedrino. Grazia Deledda: un Nobel tra due lingue, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di Dino Manca, vol. II, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 281-336.

Manzotti 2019 Emilio Manzotti, I “Viaggi di Gulliver” di C.E. Gadda. Premessa Edizione Commento, “Per Leggere”, 2019, n. 37, pp. 39-120.

Martignoni 2009 Clelia Martignoni, Rileggere Sereni (e altre considerazioni novecentesche), in «Strumenti critici», a. XXIV, n. 2 ( → Isella 2009c), pp. 315-24.

Mastropaolo 2019 Maria Rita Mastropaolo, Riscritture, nuove stesure, nuove edizioni: prassi autoriali e prassi ecdotiche, “Prassi Ecdotiche della modernità letteraria”, 2019, n. 4/1, pp. 157-83.

Natali 2009 Ilaria Natali, The Ur-Portrait. «Stephen hero» ed il processo di creazione artistica in «A Portrait of the Artist as a Young Man», FUP, 2009.

Nencioni 1961 Giovanni Nencioni, Filologia e lessicografia. A proposito della «variante», in ivi, pp. 183-92.

Neppi 2016 Enzo Neppi, Amore, rapporti di forza e maternità in “Lida Mantovani” di Giorgio Bassani, “Cahiers d’études romanes”, n° 33, “Semprún, Levi, Bassani. Fragments de mémoire européenne: La Deuxième guerre mondiale et la Shoah” [uscita prevista il 5 dicembre 2016].

Pancheri 2009 Alessandro Pancheri, Petrarca 1336-1337, in «Studi di filologia italiana», LXV, pp. 49-64.

Pasquali 1934 Giorgio Pasquali, Edizioni originali e varianti d’autore, in Id., Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1934, 19522 (→ Pasquali 1974).

Pasquali 1974 mId., Edizioni originali e varianti d’autore, in Id., Storia della tradizione e critica del testo, Milano, Mondadori, 1974, pp. 395-465.

Pellizzari 2013 Patrizia Pellizzari, Soglie: le epigrafi latine nelle opere di Alfieri in «Giornale storico della letteratura italiana», CXC, 2013, pp. 211-258.

Pellizzari 2014 Ead., (Ancora) su Alfieri, l’Inghilterra e Pope in A warm mind-shake. Scritti in onore di Paolo Bertinetti (a cura del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino), Torino, Trauben, 2014, pp. 483-491.

Petrucci 1985 Armando Petrucci, La scrittura del testo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, 4 (L’interpretazione), Torino, Einaudi, 1985, pp. 283-90.

Petrucci 1998 Id., Dal manoscritto antico al manoscritto moderno, in «Annali della Scuola normale Superiore di Pisa», v. III, s. IV, 1998, n.1-2, pp. 3-14.

Porcu 2008 Giancarlo Porcu, Le poesie del viaggio e il viaggio delle poesie, Apparati critici, in Sergio Atzeni, Versus, edizione critica di G. Porcu, Nuoro, Il Maestrale, 2008, pp. 143-255

Porcu 2022 Giancarlo Porcu, Introduzione filologica, in Grazia Deledda, Dopo il divorzio, a cura di G. Porcu, Il Maestrale, Nuoro, 2022, pp. VI-LIV

Raboni 2017 Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017.

Rea 2000 Roberto Rea, Variantistica leopardiana. Origini, orientamenti, problemi, in «Filologia antica e moderna», X, 19, 2000, pp. 119-61.

Riuscire postcrociani Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento, a cura di Angelo R. Pupino, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004.

Rossi 2003 Luca Carlo Rossi, Errori e varianti, unità didattica per il consorzio Icon, Pisa, on line dal marzo 2003.

Rossi 2007 Luca Carlo Rossi, La filologia della letteratura italiana sul confine tra cartaceo ed elettronico, in “Studi di filologia italiana”, vol. LXV, 2007, pp. 401-405.

Santagata 1989 Marco Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989.

Santagata 2004 Id., I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2004.

Segre 1967 Cesare Segre, La sintesi stilistica (1967), in I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969, pp. 29-36.

Segre 1985 Id., L’avantesto, in Id., Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, pp. 79-85.

Segre 1993 Id., Critica delle varianti e isotopie, in Notizie dalla crisi, Dove va la critica letteraria?, Torino, Einaudi, 1983, pp. 41-80.

Segre 1996 Id., La genesi del testi: critica delle varianti e critica genetica, in La costruzione del testo in italiano, a cura di Maria de las Nieves Muniz Muniz, Firenze, Cesati, 1996, pp. 11-21 (già in francese, Critique des variantes et critique génétique, in «Génésis», 7, 1995, pp. 29-45).

Segre 1998a Id., Critica genetica e studi sulle fonti, in «Annali della Scuola normale Superiore di Pisa», v. III, s. IV, 1998, n.1-2, pp. 39-48.

Segre 1998b Id., Critique des variantes et critique génétique, in Ecdotica e comparatistica romanze, Ricciardi, Milano-Napoli, 1998, pp. 75-90.

Segre 1999 Id., Le varianti e la storia. Il canzoniere di Francesco Petrarca, con due interventi di G. Giudici e A. Pancheri, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Segue 2008 Id., Dai metodi ai testi. Varianti, Personaggi, Narrazioni, Napoli, Aragno, 2008.

Sentieri della creazione 1994 I sentieri della creazione. Tracce, traiettorie, modelli, a cura di M. T. Giaveri e A. Grésillon Reggio Emilia, Diabasis, 1994.

Siciliano 2018 Laboratorio Bassani. L’officina delle opere, a cura di Angela Siciliano, Introduzione di Cristina Montagnani e Paola Italia, Pozzi, Ravenna, 2018 (contributi di Dolfi, Cupo, Cappozzo, Neppi, Pecchiari, Siciliano, Parussa, Zazzaroni, Loconte).

Siciliano 2018b Angela Siciliano, «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale” (parte prima), «Studi di Filologia Italiana», LXXVI [2018], pp. 351-398.

Siciliano 2019 A. Siciliano, «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale” (parte seconda), «Studi di Filologia Italiana», LXXVII [2019], pp. 349-392.

Sorella 2008 Antonio Sorella, Analisi compositoriale delle «Prose» di Bembo (1549), in «Tipofilologia», I, 2008, pp. 31-60.

Stoppelli 1987 Pasquale Stoppelli (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987.

Stoppelli 2008 Id., Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

Studi e problemi 1961 Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di Lingua, 1961.

Stussi 1994 Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994 (in particolare le pp. 155-261, dedicate alla filologia d’autore → Stussi 2006).

Stussi 2006 Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2006.

Tagliaferri 2019 Cristina Tagliaferri, Varianti d’autore : da Canti di Villasanta a Vespertina, in Rivista di letteratura italiana XXXVIII (2020)1, pp. 133-142.

Testi d’autore 2009 La filologia dei testi d’autore, Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007, a cura di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Firenze, Franco Cesati Editore, 2009.

Texte und Varianten Texte und Varianten. Probleme ihrer Edition un Interpretation, herausgegeben, von G. Martens un H. Zeller, München, C. M. Beck Verlag, 1971.

Textual studies Textual studies, Selected works on Anglo-American Scholarly Editing 1980-2005, Edited by Peter Shillingsburg and Paul Eggert, «Ecdotica», a. VII, n. 7, 2010.

Varianti politiche d’autore, a cura di Beatrice Nava, Introduzione di Paola Italia, Pàtron, Bologna, 2019 (contributi di Bonsi, Bachelet, De Blasi, Francioni, Zanardo).

Wilkins 1964 E. H. Wilkins, The Making of the “Canzoniere” and Other Petrarchan Studies, Roma, 1951 ora in Id., Vita del Petrarca e La formazione del Canzoniere, a cura di Remo Ceserani, Milano, 1964, pp. 338-340.

Zilio 2019 Teresa Zilio, Come un’allegoria di Giorgio Caproni : filologia d’autore e critica delle varianti, in Rivista di letteratura italiana XXXVII (2019)1, pp. 111-125.

Zaccarello 2020 Michelangelo Zaccarello, Leggere senza libri. Conoscere gli e-book di letteratura italiana, Cesati, Firenze, 2020

Zanon 2007 Tobia Zanon, Filologia d’autore e variantistica entro il paradigma digitale. Verso nuove frontiere del testo, rec. a: D. Fiormonte and C. Pusceddu, The Text as Product and Process. History, Genesis, Experiments, in Manuscript – Variant – Genese/Genesis, E. Vanhoutte and M. De Smedt (red.), Gent, Koninklijke Academie voor Nederlandse Taal- en Letterkunde, 2006, pp. 109-28, in «Textual Cultures. Text, Context, Interpretation», 2, 2, 2007, pp. 143-49.