Seminario permanente di Filologia italiana e romanza – Brno
primavera 2022
ven 18 febbraio, ore 16:00
Francesca Gambino (Università di Padova)
Dante e i colori. Inferno
L’intervento scandaglierà la distribuzione dei colori nell’Inferno dantesco alla luce del loro significato fisico, metafisico ed estetico. La cultura materiale del tempo di Dante si rivelerà un’importante chiave di accesso per la comprensione del lessico cromatico della Commedia.
ven 11 marzo, ore 16:00
Thomas Persico (Università di Bergamo) & Attilio Cicchella (Università di Torino)
L’edizione dei ‘Cantari sulla Legenda aurea’ di Cristofano Guidini: fonti, modelli e problemi ecdotici
Si intende affrontare, non senza esempi, i principali problemi relativi alla Edizione dei ‘Cantari sulla Legenda aurea’ del senese Cristofano Guidini. Si tratta di un corpus trasmesso dal ms. I.2.45 della Biblioteca comunale Paroniana di Rieti (copista: Paolo di Iacopo di Guido Puccini) che consiste in un’ottantina di testi «ridotti e in rima» redatti tra la fine del Trecento e il primissimo Quattrocento. Saranno discusse alcune delle questioni più interessanti: l’uso delle fonti, le possibilità esecutive e i metodi di rappresentazione delle particolarità metriche e versificatorie. L’edizione vedrà la luce nel corso del 2022 per i tipi di Edizioni di Storia e Letteratura.
ven 18 marzo, ore 16:00
Giuseppe Noto (Università di Torino)
Che cos’è un fabliau? (Omaggio a Beppe Tavani)
Il problema dell’edizione dei fabliaux, e conseguentemente di una loro ricezione
scientificamente fondata e, allo stesso tempo, accessibile anche ai non addetti ai
lavori, lungi dall’essere stato risolto dal NRCF di Noomen e van den Boogaard,
interroga ancora i filologi: e costituisce un episodio della più generale questione di
come conciliare rigore filologico e comprensibilità per il pubblico non specialista,
scientificità e leggibilità: scienza filologica e funzione sociale della filologia.
lun 21 marzo, ore 16:00
Antonio Scolari (Genova)
Volgarizzamenti e antecedenti latini: un caso «fortunato». A proposito dei volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum di Giovanni di Galles
Il Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum del francescano Giovanni di Galles, composto tra il 1260 e il 1270, ha goduto di una grande fortuna, di cui sono testimoni gli oltre 150 manoscritti latini ancora esistenti. Le traduzioni italiane sono tràdite, per quanto mi risulta, da 48 manoscritti.
Il riconoscimento di una importante variante redazionale (presumibilmente una interpolazione) presente in una parte della tradizione latina e in almeno tre delle traduzioni italiane, consente di verificare con maggiore probabilità il fatto che si tratti di traduzioni diverse e anche, in prospettiva, di disporre di un supporto importante per l’allestimento delle edizioni critiche dei volgarizzamenti.
lun 28 marzo
Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena / Accademia della Crusca)
Francesco e Dante. Lettura del canto XI del Paradiso
La lezione intende proporre una presentazione e analisi del canto XI del Paradiso: si cercherà di incrociare gli aspetti dell’espressione linguistica e poetica con quelli della visione storica di Francesco d’Assisi in Dante, e di confrontare l’immagine dantesca con quella offerta da Giotto negli affreschi di Assisi.
gio 19 maggio
Cristina Dusio (Università libera di Bolzano)
Le français est né déjà adulte: edizione e analisi linguistica dei documenti in francese della Prévôté di Parigi del XIIIe secolo
La lezione si propone di presentare il lavoro di edizione e di studio dell’insieme della produzione scritta in francese della prévôté di Parigi nel XIII secolo sviluppato all’interno del progetto: «La variation linguistique au Moyen Âge en tant que système. Une refondation de la description scriptologique de l’aire linguistique galloromane». L’analisi di tali documenti (la più antica testimonianza scrittoria parigina) offre infatti l’opportunità di studiare in “vitro” la nascita e lo sviluppo della lingua francese standard, sin dai suoi primi passi.
Tutti gli interventi sono aperti al pubblico e saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma Zoom all’indirizzo https://cesnet.zoom.us/j/97662221481
Leave a Reply